|
|
![](../../grafica/common/box_album_top.gif) |
![Fratelli d'Italia](../../_catalogo/_album/112_small.jpg) |
|
|
|
Fratelli d’Italia: l’amor di patria negli archivi di Radio Rai. È questo il titolo del doppio CD realizzato nell’ambito della collana Via Asiago 10 e |
« per saperne di più |
![La Radio di Alberto Sordi](../../_catalogo/_album/108_small.jpg) |
La Radio di Alberto Sordi
|
|
|
E' uscito il N. 23 della collana Via Asiago 10 dedicato al grande ALBERTO SORDI dal titolo "LA RADIO DI ALBERTO SORDI Comprendi l'importanza?". |
« per saperne di più |
![My Wonderful Nicola](../../_catalogo/_album/105_small.jpg) |
|
|
|
Twilight Music è lieta di presentare ill N° 22 di Via Asiago, 10: My Wonderful Nicola Arigliano, un cd straordinario dedicato ad un grande artista |
« per saperne di più |
![Via Veneto '60](../../_catalogo/_album/104_small.jpg) |
|
|
|
Forse la vera storia della Dolce Vita non è stata interamente scritta. Cinquant’anni dopo, la ricostruzione
dei fatti presenta vuoti e sorprese. Nel nostro disco abbiamo |
« per saperne di più |
![Vecchia America](../../_catalogo/_album/35_small.jpg) |
|
|
|
78 giri è una nuova iniziativa curata dalla Twilight Music e realizzata grazie all'apporto di due grandi archivi italiani, la Discoteca di Stato – Museo dell'Audiovisivo |
« per saperne di più |
![Volare - nel blu dipinto di blu](../../_catalogo/_album/38_small.jpg) |
Volare - nel blu dipinto di blu
|
|
|
"Volare - nel blu dipinto di blu": una vera e propria chicca targata Via Asiago, 10 pubblicata eccezionalmente solo per gli appassionati utenti della rete |
« per saperne di più |
![The Legend](../../_catalogo/_album/30_small.jpg) |
|
|
|
Dopo il primo disco dedicato al mitico trombettista italiano: Nunzio Rotondo, ci sembrava doveroso pubblicare un secondo numero a lui dedicato per la nostra |
« per saperne di più |
![Ritmando con la 013](../../_catalogo/_album/27_small.jpg) |
|
|
|
In quegli anni, l'Italia era spaccata in due anche musicalmente. Il jazz: osteggiato a Nord dai tedeschi, a Sud costituiva la colonna sonora della |
« per saperne di più |
![La Signora Valeri](../../_catalogo/_album/23_small.jpg) |
|
|
|
Era ora che Franca Valeri avesse finalmente un suo riconoscimento radiofonico. Un omaggio a quella sua personalissima comicità che partendo dall’amarezza crea ilarità. In |
« per saperne di più |
![La Passione Secondo Matteo](../../_catalogo/_album/21_small.jpg) |
La Passione Secondo Matteo
|
|
|
Finalmente, dopo un lungo lavoro di restauro e recupero del materiale audio, ecco a voi: "La Passione Secondo Matteo", un cd di materiale inedito, |
« per saperne di più |
![Cari Amici Vicini e Lontani](../../_catalogo/_album/20_small.jpg) |
Cari Amici Vicini e Lontani
|
|
|
Nunzio Filogamo ricorda un lontano 1 febbraio 1951, quando dopo poche ore di sonno riparatore a conclusione della prima edizione del Festival di Sanremo, |
« per saperne di più |
![Il Cofanetto di Via Asiago, 10](../../_catalogo/_album/25_small.jpg) |
Il Cofanetto di Via Asiago, 10
|
|
|
Via Asiago, 10 ti offre la possibilità di fare un regalo originale e di pregio, o di acquistare i primi 15 numeri della collana |
« per saperne di più |
![Francis Poulenc, Pierre Fournier](../../_catalogo/_album/18_small.jpg) |
Francis Poulenc, Pierre Fournier
|
Francis Poulenc, Pierre Fournier
|
|
I motivi per i quali la musica di Poulenc suoni oggi dannatamente bella ma così poco novecentesca, sono da rintracciarsi nella collocazione artistica dell’autore, |
« per saperne di più |
![Nati Per La Musica](../../_catalogo/_album/19_small.jpg) |
|
|
|
Il Secondo Programma presenta: Nati per la musica - uno spettacolo musicale realizzato da Gorni Kramer e Lelio Luttazzi
Orchestra di Ritmi Moderni diretta da Gorni |
« per saperne di più |
![Sassofoni e vecchie trombette](../../_catalogo/_album/17_small.jpg) |
Sassofoni e vecchie trombette
|
|
|
Cetra radiofonici, della loro particolare attitudine di performers satirici, sempre in grado di smontare un pezzo e di rimontarlo a modo loro. Tutto il |
« per saperne di più |
![The Smile of Swing](../../_catalogo/_album/15_small.jpg) |
|
|
|
Francesco Gorni, uomo gigantesco, asso del pedale ma soprattutto abile fisarmonicista con il nome d’arte Gallo, impose al suo primogenito quel nome che veniva |
« per saperne di più |
![I Due Timidi](../../_catalogo/_album/16_small.jpg) |
|
|
|
“La musica contemporanea non è una sola”.
Ammoniva anni fa Fedele d’Amico. Quasi inascoltato, a dire il vero.
Anni in cui la locuzione musica contemporanea in Italia |
« per saperne di più |
![La Radio di Aldo Fabrizi](../../_catalogo/_album/14_small.jpg) |
|
|
|
Aldo Fabrizi grandissimo autore e comico romano, è prima di tutto postino, "fruttarolo", vetturino, tipografo... un uomo dal grande bagaglio di umanità e romanità, che |
« per saperne di più |
![Radio Show](../../_catalogo/_album/13_small.jpg) |
|
|
|
Un cd esclusivo per Via Asiago, 10, contenente materiale dell'Audioteca di Radio Rai. Domenico Modugno nel 1961 debuttava a Torino con Rinaldo in Campo, |
« per saperne di più |
![Tribute to Ellington](../../_catalogo/_album/9_small.jpg) |
|
|
|
Il mio strumento? L’orchestra!” (Duke Ellington)
Nell’immaginario televisivo Bruno Canfora è quel signore con i baffi che sta dietro Mina. Questo il ritratto in bianco e |
« per saperne di più |
![Artistry in Rai](../../_catalogo/_album/12_small.jpg) |
|
|
|
Quando nell'ootobre del 1953, il maestro Giulio Razzi decise di varare un programma musicale con l'utilizzazione della doppia orchestra, pensò immediatamente a come riadattare |
« per saperne di più |
![Big Band Concerto and other tales](../../_catalogo/_album/7_small.jpg) |
Big Band Concerto and other tales
|
|
|
In questo disco si percepisce tutta la straordianaria formazione e le molteplici influenze musicali di Enrico Simonetti. Simonetti da studente modello dell'accademia chigiana, diviene |
« per saperne di più |
![Sound and Silence](../../_catalogo/_album/5_small.jpg) |
|
|
|
Il jazz è amore, è una musica che viene dal cielo, e l’importante è metterci dentro il cuore, suonare poche note ma con poesia. C’è gente che |
« per saperne di più |
![Sanremo 1955](../../_catalogo/_album/4_small.jpg) |
|
|
|
Alle ore 22, con un anticipo di 45 minuti rispetto al piccolo schermo, parte la diretta radiofonica.
L’arrivo della Tv, sia pure un po’ balbettante, |
« per saperne di più |
![Satchmo Live in Florence '52](../../_catalogo/_album/2_small.jpg) |
Satchmo Live in Florence '52
|
|
|
Il disco ripropone la registrazione storica del 25 ottobre 1952, quando Louis Armstrong inaugurò Varietà Internazionale, trasmissione cha andò in onda sul Secondo Programma |
« per saperne di più |
![Rive Gauche on Radio](../../_catalogo/_album/3_small.jpg) |
|
|
|
Sono riproposti in questo disco gli straordinari concerti radiofonici romani, di Juliette Grecò registrati nel 1952 e nel 1953, che restituiscono forse il momento |
« per saperne di più |
![The Voice in Via Asiago](../../_catalogo/_album/1_small.jpg) |
|
|
|
Questo disco riporta una storica registrazione di una puntata di Radio Club (mitico programma radiofonico), che un giovane Frank Sinatra effettuò nel 20 maggio |
« per saperne di più |
![Colpi di Luna](../../_catalogo/_album/109_small.jpg) |
|
|
|
“Spargete le mie ceneri sulla Luna”. Questo il desiderio espresso da Michael Jackson.
Desiderio comprensibile per il creatore del “moonwalk”, il suo passo di danza |
« per saperne di più |
![La Coppa del Jazz](../../_catalogo/_album/110_small.jpg) |
|
|
|
Il 26 gennaio 1960 alle ore 22 sul Secondo Programma Radiofonico fu dato il via alla trasmissione “La
Coppa del jazz”. Per otto settimane 16 |
« per saperne di più |
![La Mafia e lo Stato](../../_catalogo/_album/111_small.jpg) |
|
|
|
All’indomani dell’uccisione dell’imprenditore Libero Grassi (29 Agosto 1991) e a un anno dall’omicidio del Giudice Rosario Livatino (21 Settembre 1990), il Gr1 lancia un |
« per saperne di più |
|
![](../../grafica/common/box_news_article_footer.gif) |
|
|